Passa ai contenuti principali

Solomon Kane a fumetti

Cronologia italiana semplificata di Solomon Kane a fumetti:

Su Il Corriere della paura 2 dell'Editoriale Corno del 1974 (storia tratta da Monsters Unleashed 1 del 1973, poi ristampata nel 2017 su La saga di Solomon Kane 1 di Panini Comics)


Su Thor dell'Editoriale Corno nn. 221/222 del 1979 (tratti da Marvel Premiere 33/34 del 1977, Marvel Comics)











Su Alien 5 del 1986 della Labor Comics (storia da The Sword of Solomon Kane 1 del 1985/86, Marvel Comics)


Su Conan il Barbaro di Marvel Italia nn. 63/68 del 1994 (tratti da The Sword of Solomon Kane 1/6 del 1985/86, Marvel Comics)














Su Collezione 100% Cult Comics: Il castello del diavolo di Panini Comics del 2009 (tratto da Solomon Kane 1/5 della Dark Horse del 2008/09).




Su Solomon Kane: I Cavalieri neri della morte (Collana Cosmo Serie Verde) di Editoriale Cosmo del 2017 (tratto da Solomon Kane Volume 2: Death's Black Riders tpb del 2010).





Su La saga di Solomon Kane 1/2 di Panini Comics del 2017/18 (tratti da Kull and the Barbarians 2/3, Monsters Unleashed 1, Dracula Lives! 3, Savage Sword of Conan 13/14, 18/20, 22, 25/26, 33/34, 37, 39, 41-53-54-62-83-162- 171-219-220, Marvel Preview #19, Conan Saga #50 del 1973/94)

Post popolari in questo blog

Reportage sulla 80esima MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA di Pier Paolo Ronchetti

Reportage sulla 80esima MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA di Pier Paolo Ronchetti  Giunta alla sua 80esima edizione, l’ennesima diretta di Alberto Barbera, la Mostra del cinema di Venezia, consolida il trend degli ultimi anni: sempre più spazio al cinema italiano, tutto targato RaiCinema, ed enorme presenza della cinematografia americano, con gli occhi puntati su quelli che saranno con ogni probabilità alcuni dei candidati agli Academy Awards della prossima edizione degli Oscar. Il risultato è che dei 23 titoli in concorso, quest’anno 6 erano prodotti nazionali e 6 statunitensi, lasciando poco spazio per il cinema di nazionalità diverse. Dalla forte presenza di cinema asiatico che aveva caratterizzato le edizioni dirette da Marco Müller, si è arrivati ad avere un solo giapponese in concorso, il non eccezionale Il male non esiste , del già affermato Ryusuke Hamaguchi, già vincitore di un Oscar per Drive my Car , qui alle prese con un apologo ecologico troppo lineare nel suo svolgimento p...

Agenzia di traduzioni Max Studios

Fondata nel 1997 a Bologna, e vincitrice di due premi dei fan, la nostra agenzia continua a lavorare con successo nel campo dei fumetti. Al momento, tuttavia, siamo interessati ad ampliare i nostri orizzonti. Oltre ad articoli sul cinema e sulla TV, nonché sulla musica rock anglosassone, siamo in grado di offrire un servizio di traduzioni e/o editing di testi/cataloghi/libri/sceneggiature dal giapponese, francese, russo, inglese, portoghese, spagnolo all'italiano (e viceversa). Le consegne a breve scadenza non sono un problema per noi! Scriveteci a  maxstudios@hotmail.com Dal 1997 ad oggi, il Max Studios ha collaborato nel campo dell'editoria con Panini Comics (Marvel Italia, Cult Comics, Planet Manga), Hachette, Gruppo Editoriale L'Espresso, Corriere dello sport, Carrefour, La Repubblica, Fabbri Editore, Edizioni Master, e Newton & Compton.